Esposizioni

Manicomi

Manicomi

Prigioni della mente

Prigioni della mente

Oltre il Giardino

Oltre il Giardino

Impronte Sensibili

Impronte Sensibili

Percossi dal vento

Percossi dal vento

  • Manicomi
  • Prigioni della mente
  • Oltre il Giardino
  • Impronte Sensibili
  • Percossi dal vento
  • Manicomi

    Manicomi – psichiatria e antipsichiatria nelle immagini degli anni Settanta, 20 aprile - 19 maggio 2018, Sala delle Arti, Collegno.

    “Manicomi – psichiatria e antipsichiatria nelle immagini degli anni Settanta” è una delle raccolte fotografiche più importanti la storia della psichiatria in Italia. Realizzate da Gianni Berengo Gardin, fotografo al fianco del professor Franco Basaglia durante gli anni di sopralluoghi delle realtà manicomiali italiane, questi scatti sono parte di “Morire di classe”, reportage realizzato assieme a Carla Cerati, che diede una spinta insostituibile alla formazione di una coscienza collettiva sull’argomento e che avrebbe, in seguito, portato alla promulgazione della legge 180/78. Erano foto che nessuno avrebbe voluto vedere, foto che per la prima volta mostravano a tutti la spaventosa situazione che vigeva all’interno degli Ospedali Psichiatrici. Foto che ancora oggi, a tanti anni di distanza, tengono inalterata la loro potente carica emotiva.

  • Prigioni della mente

    Prigioni della mente - Quel che resta di quel che era, 16 marzo - 15 aprile 2018, Sala delle Arti, Collegno.

    Oggetti che raccontano mondi dimenticati, volti anonimi e gesti distanti. Stanze vuote che parlano di reclusione e sofferenza. Assenze che ci ricordano presenze ingombranti e scomode, di un passato poi non troppo distante. Per realizzare questi scatti, il fotografo Ivan Agatiello, ha compiuto un viaggio durato diversi anni, lungo tutta la nostra penisola, visitando dieci degli ora ex-Ospedali Psichiatrici presenti in Italia. “Prigioni della mente – Quel che resta di Quel che era” nasce nel 2013, dalla curiosità di Agatiello e dalla sua voglia di confrontarsi con uno dei periodi bui della storia italiana, creando un fotoracconto che ci riconsegna un autentico limbo fotografico in bianco e nero.

  • Oltre il Giardino

    Oltre il Giardino, Maggio 2017, Spazio MRF, Torino

    L'esposizione Oltre il giardino è dedicata al rapporto che ogni individuo instaura con il mondo esterno, il cosiddetto mondo degli altri. In una società così basata sull'immagine e sulla rappresentazione di se stessi in relazione alla normalità, si rischia di perdere la propria autenticità per amalgamarsi agli altri. Ma chi sono questi altri, se non degli individui artefatti, che hanno deciso di annullare il proprio io, rincorrendo ambizioni non proprie?

    Oltre il giardino ci spinge a vedere il mondo da un'angolazione diversa. Ci spinge, forse, a riacquistare i valori della bellezza reale del mondo e ad analizzare noi stessi in rapporto al mondo che vorremmo vedere.

    In questa mostra le opere di arte outsider e irregolare creano un percorso, legandosi indissolubilmente a opere realizzate da giovani artisti dell'Accademia Albertina di Torino. L'arte che incontra l'arte; l'arte che nobilita l'arte, creando rimandi estetico-formali con cui leggere con occhi nuovi lavori nati dalla mente di artisti - ed esseri umani - straordinari.

  • Impronte Sensibili

    Impronte Sensibili, febbraio-marzo 2017, Chiesa Sconsacrata di San Michele, Asti.

    L'esposizioni Impronte sensibili porta avanti il progetto del gruppo Beyond the Garden iniziato con la mostra Percossi dal vento, cercando di presentare opere di arte outsider come oggetti autonomi e dalle intrinseche qualità estetico-formali. Alle opere prese in prestito dall'ANFFAS di Biella, dall'Archivio Attilio Bennato e dal Laboratorio Materiali di scARTo, si affiancano lavori di Riccardo Valter Seren, artista autodidatta la cui etichetta di outsider può essere letta qui in altro modo: Seren si muove al di fuori del mercato dell'arte, per il puro piacere di "creare e dare forma", senza aver avuto una formazione artistica vera e propria.

  • Percossi dal vento

    Percossi dal Vento, luglio 2016, Binaria Gruppo Abele, Torino.

    Percossi dal vento è il primo appuntamento a nome Beyond the Garden per promuovere l'arte outsider e irregolare in quanto movimento autonomo, dotato di intrinseche qualità estetico-formali. La lettura sociale e psicologica è qui messa per un attimo da parte, pure se mai dimenticata, in favore di una critica, in tutto e per tutto, artistica.
    Le opere in prestito dal Centro di Documentazione Psichiatrica di Collegno, dall'ANFFASS di Biella, dalla Cooperativa Frassati, dal Laboratorio Materiali di scARTo e dall'Archivio Attilio Bennato sono qui utilizzate per spostare il focus della mostra dalle valenze documentative e terapeutiche di questi lavori alle loro qualità più strettamente estetiche.

    In mostra si possono ammirare anche una serie di fotografie inedite, in prestito dall'archivio fotografico dell'Ex-Ospedale Psichiatrico di Collegno.

  • Manicomi
  • Prigioni della mente
  • Oltre il Giardino
  • Impronte Sensibili
  • Percossi dal vento